giovedì 21 maggio 2015

QUEL CHE RESTA DELLA SERENATA - Mario Nici -

QUEL CHE RESTA DELLA SERENATA
- Mario Nici -

Mi capita ancora, a distanza di un lustro ed in altri luoghi, di sentire lontane nello spazio e nel tempo, ma del tutto nitide, quelle note che si rincorrevano sotto il cielo di Ucria, dal tramonto fino a notte avanzata; in quel tempo le luci fioche ad incandescenza delle strade e dei vicoli, sui radi bracci addossati in ferro battuto dell’ ente nazionale per l’energia elettrica, ti lasciavano ancora vedere le stelle. Splendide, le note e le stelle.
L’amicizia ed il sentimento d’amore erano sempre al centro della scena. Se poi c’era la luna, la scenografia diventava a tratti stregata. La luna era infatti il valore aggiunto, l’elemento romantico per definizione: la luna siciliana, soprattutto, sempre candida nei nostri tersi cieli notturni, bella come una dea, che al solo rivelarsi non poteva che suscitare una muta contemplazione estatica. 
 E’ evidente che di giorno alla luce del sole, portare una serenata non avrebbe avuto alcun senso; perciò si aspettava la notte quale momento magico di silenzioso armonico raccoglimento per tradurre tutte le sensazioni in musica e poesia. I nostri “musicisti” spesso suonavano e cantavano ad orecchio, col solo apporto della musica strumentale eseguita all' impronta. 
Per rintracciare il termine serenata bisogna spingersi fino alla fine del ‘500; esso veniva usato, anche in ambienti colti, come titolo di musiche quasi esclusivamente vocali e, nel ‘600, in composizioni celebrative strumentali e vocali, rivolte come omaggio a persone di riguardo. A partire dalla seconda metà del ‘600, il termine venne utilizzato anche per dar titolo a brani puramente strumentali, presenti anche nella produzione di grandi e celebri compositori ( Mozart, Salieri e in tempi più recenti Brahms). 
Nella tradizione popolare, che è quella dei nostri piccoli paesi e risale fino ai tempi medievali, una serenata era un composizione suonata o cantata come segno ed espressione  d’amore o d’affetto per la persona amata oppure un per amico che meritava d'essere onorato, tipicamente di sera dinanzi una finestra o sotto un balcone. La voce si accompagnava con uno o più strumenti; la fisarmonica, era la regina incontrastata, ed era a sua volta accompagnata quasi sempre da chitarra acustica e mandolino, che con il loro suono gentile e vibrato, risultavano sempre particolarmente adatti a creare un’ atmosfera di grande suggestione. L’incanto dei nostri vicoli discreti, sepolti tra le case affastellate di Caffuti, Valle, Annunziata,  nella magia della sera, si fondeva con la musica e aiutava a rendere finalmente palesi i sentimenti più schietti e reconditi. La cornice era pure essa d'autore, essendo a quei tempi le strade tutte lastricate in pietra grigia più o meno annerita dal tempo, talora con riflessi verderame per il depositarsi di una sottile barba muschiosa verde-vellutata ai lati e sui muri rivolti a settentrione, mentre la campagna attorno  era "così bella verde e, zappata, aveva il colore, sotto l’alba, dei volti bruciati”. 
Ricordi arcaici mi incatenano a quei luoghi. Vagando nella memoria e nei suoi strani meandri mi capita di incontrare volti di un tempo perduto. Nitidi ed immutabili, nel ricordo. Sembra che il tempo non sia passato e la luce tracciata dal susseguirsi dei giorni sia rimasta lì immobile nell’aria e nello spazio fino alla sua fonte solare. Ma se vai nei vicoli deserti, come mi é capitato di recente, respiri oggi solo un vago sentore di umanità, esaltata dai reiterati abbandoni. Al posto del muschio, solo sterpi. Affiorano fantasmi dai muri impastati di calce e argilla, strisciano personaggi d'altri tempi dietro le finestre sconnesse, tra le crepe dei muri scrostati  ed attraverso qualche tetto scoperchiato. Poi ti capita di girare d'angolo ed imboccare una strada più moderna ove il lastricato e le alzate di pietra sono stati colpevolmente sostituiti da un nastro declive di neri mattoncini vulcanici embricati tra due file di case strette ed alte; queste sono state tutte o quasi tutte rifatte, conservando però l'identità elementare originaria, case "di pendio", coi muri in comune, a vani allineati e sovrapposti su uno o due piani, dove il pian terreno "catoio" ha abdicato alla funzione di stalla e fienile, per cedere il posto ad un piccolo anonimo salotto. In questi scorci di moderno il senso di absence è ancora più forte, non più mitigato da alcuna traccia di vita vissuta, sepolta sotto uno strato di intonaco color sabbia e cemento. Case senza tempo, per buona parte disabitate, avvolte da un silenzio assordante, 
Anche qui la musica si è spenta, i suonatori sono andati.            
Oggi è del tutto scomparsa, spazzata dalla rivoluzione digitale, la serenata portata sotto la casa dell’amata come segno di corteggiamento. Né poteva essere diversamente. Nel nostro mondo globalizzato, nel pieno dell’ era di internet e dei social neet work, il modo più semplice per essere a vita deriso sarebbe andare di notte sotto il balcone dell’innamorata a cantare note del tipo: 
"O Lola ch' ai di latti la cammisa / Si bianca e russa comu la cirasa / Quannu t' affacci fai la vucca a risa / Biato cui ti dà lu primu vasu!". 
Questo è , com'é noto, il famoso canto di Turiddu, all' alba del giorno di Pasqua, rivolto a  Lola, sua antica innamorata andata in sposa al carrettiere Alfio. Ed è anche l’ attacco inequivocabile della "Cavalleria rusticana", di Pietro Mascagni: cumpari Turiddu, lo spasimante disperato è nel centro della piazza, con la sguardo all' insù, a mirare la sua bella. Oggi sarebbe, in mancanza di armi da fuoco a portata di mano, prima sepolto sotto un pentolone d’acqua fredda e poi sottoposto a TSO.
Tuttavia se non l’atto in sé, almeno lo spirito andrebbe recuperato. Le serenate, espressione popolare spontanea e genuina del sentimento amoroso, le troviamo negli scritti di numerosi poeti siciliani, da Giovanni Meli ad Antonio Veneziano ed Alessio Di Giovanni, come anche nei lavori o nelle trascrizioni di grandi antropologi, come Giuseppe Pitrè.
Nel nostro piccolo centro hanno resistito fino agli anni 70, poi con l’avanzare del “progresso”, ad un dato momento, queste vecchie care usanze hanno improvvisamente perso il sapore di prima, avviandosi al definitivo tramonto. 
Restano però intatte nella memoria mia e, credo, collettiva, di chi al par mio non si trova più nel verde dei suoi anni. La loro suggestione era grandissima e la loro utilità indiscutibile. Erano difatti i tempi in cui il sentimento amoroso veniva vissuto con pudore, quasi in contumacia. Quelli in cui non erano di certo le discoteche, le balere o i pub o le sezioni sms/WhatsApp/Messenger  degli smart-phone i luoghi della trasgressione, ma lo spiazzale della chiesa Madre,  di giorno ( “seduti sui gradini di una chiesa aspettavamo che finisse messa e uscissero le donne”; Franco Battiato, Prospettiva Nevskij –1980) e le finestre e balconi, di notte, pronti questi a virare in palcoscenici del grande teatro del cuore, sorretti da sguardi, animati da sospiri, mossi da qualche cenno d'intesa o da qualche fiore che poteva essere reciso e lanciato, talvolta attraversati da un biglietto piegato, col rischio che un refolo di vento se lo portasse altrove. Non appena infatti scendevano le ombre e il crepuscolo si approssimava con la notte per mano, le serenate guadagnavano rapidamente i balconi. A rispondere sommessamente al canto ed ai sospiri erano spesso le imposte: ogni loro accenno, anche tardivo, a dischiudersi poteva celare una velata risposta d' amore e ogni spiraglio di luce, che da esse filtrava, essere il segnale di una ragazza in trepida attesa.
Di questo mondo romantico e conviviale è stato da noi incontrastato ed indimenticabile protagonista Antonino Aquilia, al secolo, per tutti u Zu Ninu Finucchieddu. Grande suonatore di fisarmonica, animatore inesauribile, una contagiosa gioia di vivere, uomo di profonda umanità, è stato soprattutto maestro naif di musica, ma anche di vita, per diverse generazioni di giovani e meno giovani. U zu Ninu, la fisarmonica non la suonava soltanto, la sentiva dentro, si muoveva con essa in un  tutt’uno , quasi in un prolungamento dell’anima, oltre gli stili e gli stilemi. Era in realtà profondamente innamorato della sua terra difficile e delle sue tradizioni. Ricordo, ancora oggi, quando mi raccontò, con una vena di nostalgia, nei primi anni ’80 - credo fosse l’estate dell’’82 o ‘83-, seduti su una panchina di Piazza delle Rimembranze (corsi e ricorsi), alcuni aneddoti, episodi vissuti e fatti storici di questo culto amicale  o amoroso, e di come per anni aveva stimolato i futuri sposi suoi amici o amici dei suoi amici ed aveva tantissimo suonato per loro in tante altre ricorrenze (nascite, partenze, ritorni, anniversari),  per rinverdire una tradizione che già allora si andava spegnendo. 
Gli ultimi fuochi si erano avuti tra gli anni cinquanta/sessanta. Poi, con l’avvento della televisione nazionale, ci si cominciò un po’ a  vergognarsi delle tradizioni popolari, del dialetto, come fosse roba passata o addirittura volgare, da chiudere in soffitta e dimenticare, o roba melense da emigranti nostalgici. Un destino analogo lo hanno avuto non solo le nostre tradizioni strettamente locali, ma anche molta della cultura popolare siciliana. Ed è anche socialmente giustificabile e comprensibile che ciò sia avvenuto in un’era ancora non globalizzata, ove le vecchie usanze, la tradizione e il dialetto costituivano una gabbia, arnesi arrugginiti da nascondere, quasi una trappola in territori remoti, da sempre isolati, non ancora calpestati dai sandali di Cristo, dato che questi non era andato mai oltre Eboli. Ci aveva infatti rivelato Carlo Levi fin dal 1945: "come in un viaggio al principio del tempo, Cristo si è fermato a Eboli", a debita distanza dai "contadini del Mezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima sapienza e paziente dolore...”.
Oggi, dopo la sbornia di modernità dell’era televisiva e informatica, appare chiaro che queste tradizioni rappresentano una bellissima integrazione ed un complemento culturale ideale in una società dove con un semplice clic ognuno, da contrada Pirato-Sicily, fino a Perth-WesternAustralia o a Karlsruhe– Baden/Württemberg,  può interagire con il mondo intero.
Ed una opportunità il cui recupero non può essere più rinviato, anche in considerazione del privilegio di avere dei maestri come Gioacchino Cusmano, Sebastiano Cuttone ed altri ottimi musicisti come Nino Crisà, Filippo Lembo, Saro Murabito, solo per citarne alcuni, in grado di interpretare e diffondere la nostra musica popolare in modo sapiente e cortese, restituendo vitalità e prestigio ad un’ antica tradizione.
Di recente, in ricorrenza delle vacanze estive di questi ultimi anni, hanno riproposto tutto il loro repertorio di motivi struggenti, azionando una sorta di acustica macchina del tempo, che ha condotto magicamente i cittadini ucriesi in una Sicilia oggi mille miglia distante, ma tutta da riscoprire.
A differenza dunque del film “Quel che resta del giorno”, che mi permetto di citare solo perché  ha ispirato il titolo di questo mio post, e che è un lungo malinconico flash-back su ciò che è stato e ciò che, forse, avrebbe potuto essere e non é mai stato, dello spirito della Serenata resta molto ed altro ancora può essere recuperato;  e l’entusiasmo ed il sincero apprezzamento che accompagna sempre le estemporanee e disinteressate esecuzioni sia in prima persona sia online (Serenata 2.0) di Gioacchino&Friends rimane tutto intero a testimoniarlo. 






Nessun commento:

Posta un commento